La legge 219/17 prevede diverse modalità di raccolta del consenso informato, per permettere l'espressione anche da parte di pazienti inabili a firmare. Con Confirmo è possibile veicolare le informazioni nel modo più semplice, grazie alla multimedialità e alla gestione multilingua. Supera ogni barriera e offre la possibilità di comprendere meglio in base alle condizioni del firmatario.
Firma elettronica per il settore sanitario
Confirmo - L'unica firma digitale consapevole per il consenso informato medico
Home Firma elettronica per il settore sanitario
Perché scegliere Confirmo?
Riduce il gap comunicativo
Confirmo dà la possibilità di usufruire di molte procedure burocratiche online. Assicura uno standard di comunicazione elevato a tutti gli utenti. Ogni paziente è messo nella condizione di apprendere le informative e firmare consapevolmente il consenso informato , anche dalla propria abitazione, per recarsi in ambulatorio ed accedere al relativo atto sanitario o risolvere le sue perplessità col medico.
Digitalizza qualsiasi informativa
Confirmo digitalizza qualsiasi informativa che richieda una firma a valore legale, dal consenso privacy a quello informato. Promuove e valorizza la relazione di fiducia tra medico e paziente , riduce l’incombenza di spiegazioni complesse, ripetitive e talvolta di non immediata comprensione, favorendo la comunicazione.
Un'unica piattaforma per soddisfare tutte le esigenze delle organizzazioni
Confirmo è utilizzato con successo da tutte le organizzazioni sanitarie che non solo lo utilizzano non solo per la gestione dei consensi , ma anche per tutta la documentazione sanitaria (referti, preventivi, visite, ecc.). Confirmo, con un'unica piattaforma, espone tutte le funzionalità di firma e conservazione documentale ai software EDC di terze parti. Inoltre, è il miglior alleato per ridisegnare il percorso ambulatoriale.
I tuoi documenti sempre al sicuro
Sei alle prese con la telemedicina?
La telemedicina permette di facilitare le cure e le relazioni, anche in luoghi remoti. Con Confirmo è possibile raccogliere il consenso informato per le cure a distanza, anche da remoto, in conformità al GDPR.
Risponde alle novità
GDPR compliant
Facile da integrare
Archiviazione sostitutiva
L'unica soluzione che certifica la comprensione dei pazienti
Le soluzioni elettroniche per i trial clinici
ePRO
eICF
Il consenso informato medico
Tutte le firme elettroniche a valore legale per il consenso informato
Con Confirmo è possibile firmare il consenso informato medico da remoto. Il consenso informato sottoscritto digitalmente ha valore legale perchè tutte le firme sono conformi ad eIDAS ed AgID.
Rendi la tua attività sanitaria completamente digital
Un app per il consenso informato che ottimizza il tuo flusso di lavoro, raccoglie i dati, fa firmare digitalmente il consenso informato e archivia i documenti a valore legale.
Doctor
A partire da100 € \mese Iva esclusa
- Confirmo CLOUD PRO 1 utente
- Confirmo API ADVANCED per firme via API e integrazione con i sistemi RIS/PACS, CRM e cartella clinica
- Archiviazione sostitutiva integrata 1 GB
- Tablet Samsung Galaxy TAB A con S-Pen* in comodato d'uso
- 1 FEQ per il Medico
- Compilazione questionari interattivi
- Informative multimediali e multilingua*
- Supporto FEA remota*
- Confirmo APP modulo grafometrico **
- Interfaccia vocale *
- Prova documentale delle informazioni rese chiare al paziente
- Dashboard per tenere sotto controllo tutti i tuoi dati
Durata minima contrattuale 12 mesi - Fatturazione annuale
** Necessario per far firmare i tuoi pazienti sul tablet con firma grafometrica
*E’ previsto un costo per l’attivazione del servizio aggiuntivo
E molte altre funzionalità...
Clinical
Su misura in base al tuo business
-
Crea il tuo piano personalizzato
TUTTE le funzionalità comprese nella versione DOCTOR, con l'aggiunta di poter scegliere molte funzionalità differenti in base al tuo business.
Rottama la tua firma
Promo
Dicci quale firma utilizzi attualmente e ti offriamo uno sconto sulla firma elettronica di Confirmo.
Cosa aspetti?
Soluzioni flessibili pensate per ogni esigenza
Confirmo è pensato per tutte le realtà e i professionisti che hanno bisogno di gestire un numero rilevante di contratti e moduli per i quali è richiesta la firma a valore legale.
Domande frequenti
Come viene garantita la sicurezza di un documento firmato con Firma grafometrica?
La sicurezza del documento deve essere garantita principalmente dal processo di firma.
In particolare:
-Protezione dei dati grafometrici: una volta firmato un documento, i dati grafometrici non devono essere accessibili, modificabili o riutilizzabili. Il processo da noi proposto prevede che i dati grafometrici siano cifrati “all’origine” con algoritmo asimmetrico e/o simmetrico prima di essere incorporati nel documento.
-Immodificabilità del documento: dopo aver incorporato i dati grafometrici cifrati nel documento, questo è firmato digitalmente (con un certificato qualificato o non qualificato). In questo modo, il documento è reso “non modificabile”. L’eventuale alterazione è facilmente verificabile anche semplicemente con Adobe Acrobat Reader. Acrobat Reader difatti emette un avviso se il documento è stato modificato dopo la firma.
-Non riutilizzabilità dei dati grafometrici: è necessario garantire che i dati grafometrici, anche se cifrati all'interno di un pdf, non possano estratti e riutilizzati per un altro documento. Per questo motivo si effettua un controllo sul non-riuso dei dati grafometrici, oltre a inserire nel campo cifrato un riferimento al documento e al firmatario che ne impedisce il riutilizzo in un altro contesto.
Confirmo che tipo di firma elettronica remota utilizza?
Con confirmo è possibile utilizzare due tipologie di firma elettroniche da remoto:
-Firma elettronica avanzata basata su certificati di firma di tipo one shot;
-Firma elettronica qualificata basata su certificati di firma digitali tramite una procedura di certificazione che segue standard internazionali e in conformità alla normativa europea e nazionale in materia, rilasciati da una certificate authority.
Il questionario della valutazione della comprensione è obbligatorio?
No! Con confirmo è possibile decidere come veicolare il tipo di informazioni all’utente, posso decidere di non sottoporre l’utente ad un questionario e farlo firmare direttamente.
Questo però nel tempo ha creato comunque un Gap non indifferente, chi non legge tutte le informazioni nel dettaglio consapevolmente rischia di dover generare dei fraintendimenti e delle false aspettative che possono sfociare in reclami e cause legali.
L’obiettivo principale di confirmo è rendere consapevole la firma di un documento anche senza stravolgere l’iter adottato normalmente dalle organizzazioni, offrendo loro un supporto di facile utilizzo che sia in grado di veicolare al meglio tutte le info che intendono rilasciare all’utente.
Come viene certificata l'identità di una persona?
E’ possibile identificare e accertarsi dell’identità del firmatario in base a due metodologie di video riconoscimento che si differenziano in base allo scenario ipotizzato per la firma: da remoto o in struttura.
Le modalità previste sono:
-in struttura con il personale incaricato, in fase di accettazione, il quale si occuperà anche di acquisire il documento di riconoscimento ramite il tablet di confirmo;
-procedura automatica per firma elettronica avanzata da remoto;
-prenotando un operatore per la firma elettronica qualificata;
I documenti firmati dove vengono conservati? Per quanto tempo?
Confirmo dispone di un sistema di conservazione sostitutiva a norma di legge.
La conservazione sostitutiva è una procedura legale/informatica regolamentata dalla legge italiana, in grado di garantire nel tempo la validità legale di un documento informatico, inteso come una rappresentazione di atti o fatti e dati su un supporto sia esso cartaceo o informatico (delibera CNIPA n. 11/2004).
A volte sintetizzata con "conservazione a norma", equipara, sotto certe condizioni, i documenti cartacei con quelli elettronici e dovrebbe permettere ad aziende e all'amministrazione pubblica di risparmiare sui costi di stampa, di archiviazione e conservazione. Il risparmio è particolarmente alto per la documentazione che deve essere, a norma di legge, conservata per più anni.
Conservare digitalmente significa sostituire i documenti cartacei, che per legge alcuni soggetti giuridici sono tenuti a conservare, con l'equivalente documento in formato digitale che viene “bloccato” nella forma, contenuto e tempo attraverso la firma digitale e la marca temporale. È infatti la tecnologia della firma digitale che permette di dare la paternità e rendere immodificabile un documento informatico, affiancata poi dalla marcatura temporale che permette di datare in modo certo il documento digitale prodotto.
Un documento può essere conservato dai 10 a 20 anni, in base a limite di tempo richiesto dalla legge.
I sistemi di conservazione garantiscono la conservazione del documento per diversi anni in base al limite di legge previsto per il tipo di documentazione.
Consenso informato fisioterapisti?
Confirmo digitalizza anche il consenso informato per il trattamento fisioterapico. Può anche dare la possibilità ai pazienti, che si prenotano ad un trattamento, di fruire dell'informativa da remoto.
Consenso informato chirurgia estetica? Chirurgia plastica?
Confirmo digitalizza e rende consapevole anche il consenso informato per i trattamenti di chirurgia estetica, trattamenti di chirurgia plastica più comuni come: la rinoplastica o settorinoplastica funzionale ricostruttiva, la blefaroplastica, il lifting facciale, l'otoplastica.
Consenso informato psicologi?
Confirmo digitalizza e rende consapevole anche il consenso informato per counseling psicologico, psicoterapia, psicoterapia minori e ricerca psicologica. Sarà possibile richiedere anche il consenso privacy per consulenze online senza dover inviare un modulo e farselo stampare, firmare e inviarlo scannerizzato. La procedura diventa automatica e sincrona, in modo tale da avere un processo più veloce ma che sia a norma di legge.
Consenso informato per ginecologia?
Confirmo digitalizza e rende consapevole anche il consenso informato per l'intervento chirurgico, laparotomico, vulvectomia e molto altro.
Consenso informato veterinario?
Confirmo digitalizza e rende consapevole anche il consenso informato per gli interventi di routine come: la castrazione e la sterilizzazione.
Sono un ortopedico, Confirmo è adatto per il mio consenso informato?
Confirmo digitalizza e rende consapevole anche il consenso informato per gli interventi di routine come: protesi d'anca e artroscopia.